Scriviamo i nostri sogni sui diari: “Il Sogno di Morfeo”

15 Giugno 2021

Teatro in Fabula

Foglio n.15

di Alberto Bile

Dimentichiamo i sogni. Non li coltiviamo, non li raccontiamo, mai e poi mai li ascoltiamo. Nei film ci annoiano. Nei libri, spesso e volentieri, li saltiamo.

Tutto questo può cambiare dopo aver assistito a “Il Sogno di Morfeo”, scritto e diretto da Antonio Piccolo. In scena con lui: Mario Autore, Antonia Cerullo, Melissa Di Genova e Luca di Tommaso (compagnia Teatro In Fabula), in un spettacolo realizzato con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Fin da subito, e fino alla fine, il gusto dell’immaginazione è protagonista in sala. Un gusto che parte da una scrittura felice, si accomoda in una scenografia surreale e cangiante (Luciano Di Rosa e Luca Serafino), si veste di costumi beffardi e fumettistici (Federica Del Gaudio), e si sublima, naturalmente, in cinque prove attoriali brillanti e complementari.

Il dio Morfeo, la sua iper-efficiente sorella Notturno, e il zelante apprendista Artemidoro di Daldi si fanno in quattro: ogni notte milioni di milioni di sogni da imbastire, guidare, puntualmente troncare quando appaiono le ansie del subconscio. Come strampalati scienziati, i tre analizzano tutte le caratteristiche del dormiente di turno, le aspirazioni, le paure e l’ingombrante senno, rappresentate in modo geniale da oggetti e suoni di ogni tipo, in dialogo con le musiche colorite a firma dello stesso Autore.

I tre maneggiano radar e macchine bizzarre, mentre sul palco si avvicendano frenetici i sognatori: Piccolo e Cerullo. Il primo sarà più avanti anche la dea egizia del sonno, Bastet, e il semidio degli inferi greci, Eaco; la seconda la sognatrice Alice, unica speranza per il mondo intero.

La fantasia divina non riesce infatti a sopperire all’immaginazione inaridita e alla mancanza di stupore dell’umanità, che a furia di rincorrere spiegazioni a tutto, del tutto perde una dimensione. Per dirla con Giorgio Colli, l’essere umano si perde e va in rovina nel labirinto del logos. E in effetti il problema è che nessuno più nutre, coltiva, riporta, trascrive, rievoca i propri sogni. Neanche uno straccio di pagina sul diario: il sogno rischia di diventare una spoglia anticamera nella morte. È il messaggio che Piccolo, ancora una volta, riesce a far emergere nitido fra il comico e il poetico, grazie al solito stupefacente lavoro sulle fonti e la lingua.

Com’è consuetudine per Teatro In Fabula, il mito è rapportato al presente, lo si prende in giro, lo si canta, lo si balla e gli si mettono persino in bocca le parolacce: meravigliose le improperie della dea Bastet, in un argot simile a quello utilizzato da Piccolo nel suo Emone. Come risultato, da tutto questo strapazzamento, il mito ne esce più forte.

Ogni personaggio è a suo modo protagonista, in una cura dei dettagli che deve molto a una regia ispirata, coadiuvata da Marco Di Prima.

Mario Autore è un Artemidoro un po’ scoppiato, vestito da anacronistico pilota (qualsiasi sia l’epoca in questione), ed è splendido sia quando segue tempi convulsi, sia quando può rallentare e donare nuovo spessore al personaggio. Nei gesti di Autore una sapiente comicità: nel pianto muto, nel tifo da stadio, nel maneggiare, estrarre, riporre mille oggetti, parole e facce.

Antonia Cerullo, che all’inizio appare tra i sognatori sotto osservazione, è soprattutto Aliceprodigiosa nei monologhi mozzafiato in cui al tempo stesso fa e descrive ciò che fa, evoca ciò che non c’è, crea da sola il sogno intorno a sé, su un palcoscenico che abilmente si svuota il più possibile per lasciarle campo libero. Convince quando si diverte e quando si dispera, e ancor di più quando non sa che fare.

Melissa Di Genova, come la sua Notturno, è costantemente al lavoro: non c’è secondo dello spettacolo in cui una sua espressione o un gesto più o meno evidente non aggiunga significati alla scena intera. E poi urla, salta, sposta; si arrabbia, si fa seria, si entusiasma; è scettica, è infuriata, è il motore instancabile della storia. Il suo pianto non è muto come quello di Artemidoro, ma fa altrettanto ridere, ferma il tempo e, per interposta persona, libera tutti.

Il dio dei Sogni è un Morfeo come mai si è visto: istrionico, sognatore (va da sé) e a volte buffamente trasognato (e due). Con quel suo frac e le movenze esagerate sembra quasi un presentatore, ne è consapevole e ci gioca magistralmente: accentua la dizione impeccabile, spiega didascalico e proprio per questo didascalico non risulta. Con tutto il corpo vive e trasmette le malinconie, le speranze e i tremendi dubbi che portano alla scena finale.

Della prova attoriale di Antonio Piccolo si è già scritto riguardo Bastet: in lui la dea egizia è animalesca, terrona, “cunto” e geroglifico. Ma Piccolo è anche i tre sognatori della riuscitissima, farsesca carrellata muta, e soprattutto il semidio Eaco. Nelle sue frasi stentoree, nel modo di declamare risoluto e rabbioso, non c’è solo il personaggio inserito nella trama: si intravede l’autore, il coraggio della creazione e del lavoro, la fede nelle parole di chi prova a raccontare un sogno.

 

Ti potrebbe interessare

A proposito del Sogno di Morfeo

I pensieri ora raccolti sono l’effetto delle discussioni avute con Antonio Piccolo, autore del Sogno di Morfeo, attraverso gli anni. Cominciò a Napoli, a vico Fico al Purgatorio, quando l’opera era in gestazione, e continuò in ogni dove il confronto, persino nelle minuscole camere d’albergo dei piccoli borghi dell’Italia appenninica, lì, la sera, si procastinava il riposo parlando di incubi. Il mattino, consacrato alle scuole, lasciava un po’ di carica ai cervelli, comunque.

leggi tutto

F come Follia

Le parole che scrivo e affido al lettore non vengono da un romanzo d’appendice o da un dramma e nemmeno da un copione cinematografico. Hanno invece un’unica sorgente: la vita, i suoi giochi, lo strazio e la felicità che arrecano. Quello che qui riporto è vero. Ha un senso e uno svolgimento preciso, reale. Dunque il vissuto ispira la scrittura che ne dipende in modo totale. Non amo le didascalie, preferisco le dichiarazioni.

leggi tutto