Lenuccia

Lenuccia

Una partigiana del sud

una produzione Vodisca Teatro
in collaborazione con Teatro In Fabula
con Luigi Credendino e Maddalena Stornaiuolo
costumi: Anna Verde
effetti sonori: Salvatore Fiore
drammaturgia e regia: Aniello Mallardo

anteprima > 16 marzo 2013: Teatro 13, Firenze
debutto > 18 aprile 2013: Teatro Sancarluccio, Napoli
repliche 2013 > 19-21 aprile: Teatro Sancarluccio, Napoli / 23 aprile: Teatro Sociale, Alba (CN) / 23 aprile: H Zone, Alba (CN) / 26 aprile: Teatro Baretti, Mondovì (CN) / 27 aprile: Teatro Marenco, Ceva (CN) / 29 aprile: Teatro Baretti, Mondovì (CN) / 3 maggio: Istituto Tilgher, Ercolano (NA) / 7 maggio: Teatro Piccolo Roiano, Trieste / 9 maggio: Teatro Palamostre, Udine / 18 maggio: Teatro Coccia, Novara / 6 luglio: Verbania / 27 luglio: Marsala (TR) / 1 agosto: Cuneo / 27-29 settembre: Nuovo Teatro Sanità, Napoli / 30 settembre: Teatro Galilei di Città della Scienza, Napoli / 20 ottobre: Teatro Area Nord, Napoli / 22,24 novembre: Teatro Anacoleti, Vercelli / 26 novembre: Biella / 27 dicembre: Sala delle Conferenze, Monte Sant’Angelo (FG)
repliche 2014 > 16-17 gennaio: Teatro Area Nord, Napoli / 17 febbraio: SOMS Silvano d’Orba, Alessandria / 1-2 marzo: Ethnos Club, Torre del Greco (NA) / 30 aprile: Teatro dell’Affratellamento, Firenze / 4 maggio: Teatro Civico 14, Caserta / 16 luglio: Terme Stufe di Nerone, Bacoli (NA) / 16 agosto: Teatro dell’Uliveto, Grosseto / 26 agosto: Faber Beach, Roma
repliche 2015 > 28-29 marzo: Teatro 99 Posti, Mercogliano (AV) / 21 aprile: Teatro Comunale, Belluno / 22 aprile: Teatro Comunale, Bergamo

Note

Maddalena Cerasuolo, partigiana del Sud, protagonista delle Quattro Giornate di Napoli, è l’emblema della forza della disperazione di tutti i napoletani che si sono ribellati ai soprusi nazifascisti. A soli ventitre anni, in un’epoca di assoluto maschilismo, combatte tra gli uomini, si infiltra tra le linee nemiche e si paracaduta al fronte.

A settant’anni dalle barricate che scacciarono i tedeschi, scegliamo Lenuccia per non dimenticare, per non accettare con rassegnazione le tirannie e le ingiustizie, per non fuggire davanti alle difficoltà, per rinunciare all’egoismo e far posto al bene comune.

Lenuccia è uno spettacolo totalmente prodotto dal basso grazie al sostegno di 125 co-produttori che hanno sostenuto economicamente questo progetto mesi prima del debutto.

Lenuccia è uno spettacolo ecologicamente sostenibile in quanto le due compagnie hanno calcolato le emissioni di Co2 prodotte dai gas di scarico delle loro autovetture e dall’energia consumata per l’impianto audio, luci e computer.

Tali emissioni sono state compensate con la creazione di un’aiuola presso il Teatro Area Nord con oltre venti varietà di piante. Un’ulteriore aiuola è stata realizzata presso piazza Bellini in occasione di una Flash Mob organizzata dalle compagnie.