
Antonio Piccolo
Attore | Regista | Drammaturgo | Formatore
Nasce a Napoli l’8 giugno 1987. Nel 2006 consegue la maturità classica con il massimo dei voti.
È nel teatro dal 2004. Ha studiato recitazione con Carlo Cerciello, mimo corporeo con Michele Monetta, canto con Antonio Romano, drammaturgia con Massimo Maraviglia.
Nel 2015 ha frequentato il Corso di Perfezionamento sulla Commedia dell’Arte diretto da Luca De Filippo e organizzato dal Teatro Nazionale di Napoli, studiando con Ferruccio Soleri, Enrico Bonavera, Claudio Di Palma, Antonio Sinagra, il clown Emmanuel Gallot Lavallée, Antonella Morea e altri. Ha preso parte a laboratori diretti dal clown Martini (Cirque du Soleil), Renato Cortesi (doppiaggio), Giovanna Facciolo, Sara Sole Notarbartolo, Massimiliano Civica, Enrique Vargas, Michele Andrei, Nicole Keherberger e Luca Scarlini, Yurij Krasovskij (sul teatro di Čechov), Antonello Cossia, Filippo Timi, Claudio Remondi e Riccardo Caporossi.
Riconoscimenti
2019
Premio Scena&Poesia: Miglior Testo – Il Sogno di Morfeo
2018
Premio Giovanni Testori: Finalista “per un testo letterario” – Il Sogno di Morfeo
2017
Premio Scena&Poesia: III posto per Miglior Testo – All’apparir del vero
2016
Premio PLATEA di Nuova Drammaturgia: Miglior Testo – Emone
2016
Premio “Pagine Svelate” (Premio Neiwiller): Miglior Testo (ex aequo) – Emone
2010
La Corte della Formica: Miglior Regia – Un dramma
Teatro
Da attore
2022
LE QUATTRO MORTI DI PIER PAOLO PASOLINI di Gian Maria Cervo, regia di Pep Gatell (Fura dels Baus)
2022
DON GIOVANNI di Molière, traduzione propria, regia di Mario Autore
2021
IL SOGNO DI MORFEO testo e regia propri
2019
TROIA CITY, LA VERITÀ SUL CASO ALÉXANDROS testo proprio, regia di Lino Musella
2019
COSÌ PARLÒ MONNA LISA testo e regia propri
2018
IL BULLO DELLA GIUNGLA testo e regia di Aniello Mallardo
2017
ALL’APPARIR DEL VERO testo e regia propri
2017
LE FARFALLE NON VOLANO NEI LAGER progetto e regia propri e di M. Di Genova
2016
CANTO DI NATALE da Dickens, mise en scène propria e di M. Di Genova
2016
PULCINELLA E LA SCATOLA MAGICA mise en scène propria e di M. Di Genova
2016
IL GRIGIO di Gaber e Luporini, regia propria e di G. Cerrone
2016
L’UOMO DI FUMO testo e regia di Aniello Mallardo
2015
MEMENTO FABULAE PEL GATTO E LA VOLPE testo e regia di Marco Aspride
2015
LE 95 TESI – UNA STORIA DI LUTERO progetto e regia propri e di G. Cerrone
2014
OCCHI GETTATI di e con Enzo Moscato, regia di Francesco Saponaro (Teatri Uniti)
2013
ABBASCIO ‘A GROTTA testo e regia di Antonio Diana
2012
LA MADRE di Brecht, regia di Carlo Cerciello
2012
IL CAZZOTTO NELL’OCCHIO, omaggio ad A.Gramsci, regia di Raffaele Di Florio
2011
L’ORA DEL TELL, corto teatrale da Shiller, regia di Silvana Pirone (Teatro di Legno)
2011
VERSO…MOBY DICK da E.De Luca, Baudelaire, Pasolini e altri, regia di Carlo Cerciello
2011
SERAFINO GUBBIO OPERATORE da Pirandello, regia di Aniello Mallardo
2011
PER FORTUNA, PURTROPPO reading-spettacolo, regia di Aniello Mallardo
2011
LA LINEA ORIZZONTALE reading-spettacolo, regia propria e di G. Cerrone
2011
IL POVERO PIERO da A.Campanile, regia di Aniello Mallardo
2010
SOTTO VUOTO SPINTO reading-spettacolo, regia di Carlo Cerciello
2010
I PATAFISICI da A.Jarry, regia di Dario Aquilina (Teatro dell’Anima)
2010
DIALOGO DI UNA PROSTITUTA CON UN SUO CLIENTE di D.Maraini, regia di A.Mallardo
2009
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Pirandello, regia di Paolo Spezzaferri
2009
VU CERCA SUO DOPPIO da S.Benni, regia propria e di G. Cerrone
2009
LA CONFESSIONE (monologo: “Secondo Matteo” di Umberto Simonetta), regia di Walter Manfrè
2008
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’ di Pirandello, regia di Paolo Spezzaferri
2008
‘A CAUSA MIA, con Gianfelice Imparato e Gigio Morra, regia di Francesco Saponaro (Teatri Uniti)
2007
ECUBA da Euripide, regia di Arnolfo Petri
2007
TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH di Brecht, regia di Carlo Cerciello
Da regista
2021
IL SOGNO DI MORFEO testo e regia propri
2019
COSÌ PARLÒ MONNA LISA testo e regia propri
2017
ALL’APPARIR DEL VERO testo e regia propri
2017
LE FARFALLE NON VOLANO NEI LAGER progetto e regia propri e di M. Di Genova
2016
CANTO DI NATALE da Dickens, mise en scène propria e di M. Di Genova
2016
PULCINELLA E LA SCATOLA MAGICA mise en scène propria e di M. Di Genova
2016
S’HA DA FARE regia propria e di M. Di Genova
2016
IL GRIGIO di Gaber e Luporini, regia propria e di G.Cerrone
2015
LE 95 TESI – UNA STORIA DI LUTERO regia propria e di G.Cerrone
2011
LA LINEA ORIZZONTALE reading-spettacolo, regia propria e di G.Cerrone
2010
DUE FRATELLI di F.Paravidino, regia propria e di G.Cerrone
2010
UN DRAMMA corto da un racconto di Čechov, regia propria e di G.Cerrone
2009
VU CERCA SUO DOPPIO da Stefano Benni, regia propria e di G.Cerrone
2008
LA LEZIONE di Ionesco, regia propria e di G.Cerrone
Da drammaturgo
originali:
2021
LA DOPPIA VITA DEL FRATE
2019
TROIA CITY, LA VERITÀ SUL CASO ALÉXANDROS per la regia di Lino Musella
(traduzione spagnola: Escenix.cl – streaming)
2019
COSÌ PARLÒ MONNA LISA
2018
IL SOGNO DI MORFEO
(Ladolfi Editore, 2019 – libro)
2016
ALL’APPARIR DEL VERO. Dialogo di Giacomo Leopardi e della Morte
(Ladolfi Editore, 2017 – libro)
2015
EMONE. La traggedia de Antigone seconno lo cunto de lo innamorato
(Einaudi, 2018 – libro / traduzione francese: Éditions Théâtrales, 2021 – libro)
adattamenti, traduzioni, tradimenti, collaborazioni:
2021
ANDREUCCIO LU FURESE da Giovanni Boccaccio (corto teatrale per la Scuola del Teatro di Napoli)
2020
TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO di Lino Musella (collaborazione alla drammaturgia)
2020
AMLETO di Shakespeare, traduzione in napoletano
(La Repubblica/Guida, 2022 – libro)
2020
DON GIOVANNI di Molière, traduzione e adattamento per la regia di Mario Autore
2019
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO da Jane Austen, per la regia di Arturo Cirillo
Da aiuto regia
2010
LA CENERENTOLA MARITATA di M.Santanelli, regia di Marina Confalone
Cinema
2014
L’EVENTO – lungometraggio – regia di Lorenzo D’Amelio
2013
LA MIA RAGAZZA LEGGE PROUST – cortometraggio – regia di Giovanni Iavarone
Televisione
2016
LA GALLERIA DEL VENTO – videoclip musicale di Antonio Firmani – regia di Federico Cappabianca
2006
LA SQUADRA – episodio n.170 – ruolo: Ciro Terzini – Rai Tre
Doppiaggio
2013
RES: MASSIMO RACCONTA TROISI – ruolo: voce narrante – Rai Storia
Fotografia (modello)
2021
LE VITTIME DI DIO mostra fotografica di A. Mocciola e C. Porrini
2017
ADDOSSO. LE PAROLE SULL’OMOFOBIA di A. Mocciola e C. Miceli, Iemme Edizioni
Docenze
2021
Istituto 41 Console, scuole medie – Progetto “Scuola Viva” – Agnano, Napoli (progetto “Mediando…s’impara!”)
2020
RISCRIVERE IL MITO – Laboratorio online di Drammaturgia in sei lezioni – organizzazione Il Teatro nel Baule
2018-2019
Corso di Teatro per ragazzi e adulti – Centro Studi Danza, Montella (AV)
2019
Istituto 41 Console, scuole medie – Progetto “Scuola Viva” – Agnano, Napoli (progetto sul Bullismo)
2018
IIS Rinaldo D’Aquino, – Progetto PON – Montella (AV)
2018
Istituto 41 Console, scuole medie – Progetto “Scuola Viva” – Agnano, Napoli (progetto “Settanta ma non li dimostra. La Costituzione spiegata dai ragazzi”)
2017
Istituto 41 Console, scuole medie – Progetto “Scuola Viva” – Agnano, Napoli (video documentario “Cittadini di Sana e Robusta Costituzione”)
2016/2017
II Circolo Didattico “Don Diana” – Progetto “Scuola Viva” – Acerra (NA)
2016
Liceo “Vittorio Imbriani”, – Progetto PON – Pomigliano d’Arco (NA)
2015
Scuola di Teatro “La Bazzarra”, Torre del Greco (NA)
2015
Istituto Pontano, scuole medie, Napoli
2015
Laboratorio Vomero Teatro, Napoli
2015
Campo estivo con “Esperimento 20”, Napoli
Editoria (critica musicale)
È anche critico musicale. È nella giuria del Premio Tenco e ha fatto parte della redazione musical-letteraria del Premio Lunezia. Ha collaborato con le riviste musicali “L’isola che non c’era”, “BeatBear”, “La Brigata Lolli” e “Bravo!”. Ha all’attivo le seguenti pubblicazioni:
2019
NUDI DI CANZONE (nuova edizione) a cura di Paolo Talanca, Arcana Edizioni (saggio: “Canzone a teatro”)
2010
NUDI DI CANZONE. NAVIGANDO TRA I GENERI DELLA CANZONE ITALIANA a cura di Paolo Talanca, Zona Editrice (saggio: “Canzone a teatro”)
2007
LUIGI TENCO. IL MIO POSTO NEL MONDO a cura del Club Tenco, Rizzoli (saggio: “D’amore, di noia e di altre sciocchezze. I contenuti: il Tenco esistenziale”)
2007
LA STORIA SIAMO NOI. FRANCESCO DE GREGORI, con prefazione di Enrico Deregibus, Bastogi editrice
2007
DIZIONARIO COMPLETO DELLA CANZONE ITALIANA a cura di Enrico Deregibus, Giunti