Le farfalle non volano nei lager
spettacolo per scuole medie e superiori

testi di Paul Celan, Primo Levi, Stefano Massini, Liliana Segre e Teatro In Fabula
canzoni di Edoardo Bennato, Bob Dylan, Francesco Guccini, Boris Vian
con Giuseppe Cerrone, Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
canzoni suonate e cantate dal vivo da Antonio Piccolo
progetto e regia di Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
è andato in scena per le scuole _22_ volte
Note
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo.
Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere”
Josè Saramago
“Nazifascismo, Shoah, Lager… Perché continuare a parlarne? Cosa ci importa di queste cose dopo più di settant’anni?”. Questa è la prima delle tante domande che questo spettacolo pone al pubblico e ai suoi attori. Spazio alle voci di testimoni sopravvissuti come Primo Levi, Paul Celan, Liliana Segre, ma anche di coloro che seppero prevedere l’orrore e di chi ne ha immaginato un finale diverso (Stefano Massini). Le parole si fondono con la musica e la musica risponde con immagini feroci: le canzoni di Edoardo Bennato, Bob Dylan,Francesco Guccini, Boris Vian raccontano, insieme agli attori, il filo rosso che tiene unite memoria e riflessione. Uno spettacolo che non si accontenta di vuote celebrazioni, ma pone delle domande e si interroga sulle circostanze storiche in questo è stato possibile, per dire “mai più!”.