
Amleto
di Shakespeare, traduzione in napoletano di Antonio Piccolo
Shakespeare e Napoli (vol. 2)
2022 – la Repubblica / Guida
Teatro In Fabula è partner dell’iniziativa.

La tempesta
di Shakespeare, traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo
Shakespeare e Napoli (vol. 1)
2022 – la Repubblica / Guida
Teatro In Fabula è partner dell’iniziativa.

1990-2020. Le théâtre italien en résistance
Olivier Favier (direction d’ouvrage), Federica Martucci (direction d’ouvrage)
2021 – Éditions Théâtrales
(…) Dans ce contexte, du reste annonciateur pour nombre d’autres pays européens, le théâtre italien est demeuré un espace de liberté et de résistance. Nous avons souhaité le rappeler dans cet ouvrage à travers la présentation d’extraits de 56 pièces de 45 auteur·rices auxquelles s’ajoutent des essais critiques, des témoignages de metteur.ses en scène, un entretien, un reportage, un portfolio et des biographies. (…)
Contiene brani di “Hémon. La tragédie de Antigone selon le conte de le amoureux”, traduzione in francese da parte di Emanuela Pace di “Emone” di Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: Éditions Théâtrales

Scena & Poesia III
di Antonio Piccolo, Chiara Arrigoni, Paolo Puppa
2019 – Ladolfi Editore
La pubblicazione raccoglie i testi dei primi tre classificati alla III edizione del Premio nazionale di drammaturgia “Scena & Poesia”, organizzato dal Teatro delle Selve con il sostegno della Fondazione Cariplo e il Centro Culturale “Don Bernini” di Borgomanero.
Contiene “Il Sogno di Morfeo” di Antonio Piccolo, vincitore del premio.
Contatti per la vendita: Ladolfi Editore

Lacci gassosi, ordito del cielo
di Giuseppe Cerrone
2019 – Oèdipus Edizioni
L’antologia poetica in versi liberi “Lacci gassosi, ordito del cielo” muove da alcuni momenti-chiave del teatro e del cinema del Novecento per stimolare una profonda riflessione sul simbolo, l’allegoria, la memoria, la percezione, l’utopia, l’invisibile; ma affonda anche nell’autobiografia e negli affetti, sempre attraverso il potente filtro della poesia. È divisa, infatti, in due sezioni: “Teatro, cinema, arte. La magia del fare” e “Origini”.
Contatti per la vendita: Oèdipus Edizioni

Nudi di canzone
Navigando tra i generi attraverso musica e parole
a cura di Paolo Talanca
2019 – Arcana Edizioni
Seconda edizione, riveduta e ampliata, dell’omonimo volume del 2010.
Quand’è che una canzone è nuda? Come la si spoglia? Togliendo il superfluo? Cosa è superfluo? A queste domande cerca di rispondere questo libro. Ragionando per sottrazione, l’essenziale di una canzone dipende dagli elementi (testo, melodia, interpretazione, strumentazioni, arrangiamenti, armonia etc.) di cui non si può fare a meno, ma che non sono sempre gli stessi: dipende dal genere. Il corpo canzone perciò, varia da genere a genere.
Contiene il saggio “La Canzone a Teatro” di Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: Arcana Edizioni

Emone
La traggedia de Antigone seconno lo cunto de lo innamorato
di Antonio Piccolo
2018 – Einaudi, Collezione di teatro
Antonio Piccolo ci ripropone il mito di Antigone da un punto di vista che non era mai stato considerato: quello di Emone, figlio di Creonte e promesso sposo dell’eroina sofoclea. Con alcune varianti che riguardano, tra l’altro, i rapporti tra Ismene, la sorella di Antigone, e lo stesso Emone. Questa originale rappresentazione del mito è un testo che attraversa tutti i generi teatrali, dalla commedia alla farsa, alla tragedia, sul ritmo di un fantasioso e affascinante dialetto napoletano che mescola alto e basso, registri letterari e popolari, lirismo e comicità. Un testo che sfida i parametri consueti del teatro contemporaneo riuscendo a sorprendere, divertire e commuovere.
Premio PLATEA di Nuova Drammaturgia 2016
Premio Pagine Svelate (Premio Neiwiller) 2016

Scena & Poesia
di Niccolò Matcovich, Luca Paglia, Antonio Piccolo
2017 – Ladolfi Editore
La pubblicazione raccoglie i testi dei primi tre classificati al Premio nazionale di drammaturgia “Scena & Poesia”, organizzato dal Teatro delle Selve con il sostegno della Fondazione Cariplo e il Centro Culturale “Don Bernini” di Borgomanero.
Contiene “All’apparir del vero. Dialogo di Giacomo Leopardi e della Morte” di Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: Ladolfi Editore

Nudi di canzone
Navigando tra i generi della canzone italiana attraverso il valore musical-letterario
a cura di Paolo Talanca
2010 – Zona Editrice
Quand’è che una canzone è nuda? Come la si spoglia? Togliendo il superfluo? Cosa è superfluo? A queste domande cerca di rispondere questo libro. Ragionando per sottrazione, l’essenziale di una canzone dipende dagli elementi (testo, melodia, interpretazione, strumentazioni, arrangiamenti, armonia etc.) di cui non si può fare a meno, ma che non sono sempre gli stessi: dipende dal genere. Il corpo canzone perciò, varia da genere a genere.
Contiene il saggio “La Canzone a Teatro” di Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: Zona Editrice

Il mio posto nel mondo
Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti
a cura di Enrico De Angelis, Enrico Deregibus, Sergio Secondiano Sacchi
2007 – BUR Biblioteca Universale Rizzoli
C’è un musicista che ha attraversato la scena della musica leggera italiana come una meteora. Troppo in fretta, troppo presto. Perché l’idea di canzone di Luigi Tenco era, nella sua radicalità, qualcosa che precorreva i tempi, che inventava già negli anni Sessanta, per il cantautore, un modo di intendere il proprio ruolo che trascendeva nettamente l’idea del semplice e rassicurante intrattenitore per inoltrarsi sulla strada dell’impegno civile e della poesia militante. Il libro rievoca la vita, l’arte e la personalità di Luigi Tenco attraverso le sue parole, frammenti di articoli, lettere e documenti dell’epoca, testimonianze di chi ha condiviso con lui la passione, l’impegno e soprattutto l’amicizia. Ricordi, aneddoti, analisi, sensazioni su Tenco e di Tenco.
Contiene il saggio “D’amore, di noia e di altre sciocchezze. Il Tenco esistenziale” di Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: BUR Rizzoli

La storia siamo noi. Francesco De Gregori
di Antonio Piccolo
2007 – Bastogi Editrice
L’intento di questo percorso storico-letterario è quello di scoprire i nessi fra l’opera del cantautore Francesco De Gregori e la Storia e, in particolare, i nessi di alcune canzoni della sua opera e alcuni periodi storici. A grandi linee, è stato possibile riscontrare due fili conduttori: l’antifascismo e il senso di memoria e coscienza storica. Il metodo è stato quello di analizzare i testi, prestando attenzione agli aspetti lessicale e formale e, soprattutto, a quello contenutistico. Partendo dal significato complessivo e centrale dei singoli brani, si è tentato di comprendere i messaggi secondari, senza mai perdere di vista il contatto con le fonti della storia. Tale ricerca, nei limiti del possibile, non si è limitata al ricordo degli eventi, ma anche alla loro spiegazione. In buona sostanza, il metodo è stato quello di contestualizzare storicamente il brano, coglierne il contenuto ed, eventualmente, la tesi che si sosteneva, analizzarne la forma.
Contatti per la vendita: Bastogi Editrice

Dizionario completo della canzone italiana
a cura di Enrico Deregibus
2007 – Giunti Editore
Da Adamo a Zucchero, passando per Renato Carosone, Caparezza, I Giganti, Dario Fo, Fred Buscaglione, Sergio Cammariere, Fabri Fibra… 600 schede biografiche inedite, 140 discografie complete, 300 album commentati, 12000 canzoni citate, uno strumento indispensabile per conoscere e capire i protagonisti della musica italiana dal 1985 al 2006.
Contiene molte voci curate da Antonio Piccolo.
Contatti per la vendita: Giunti Editore